Monday, April 14, 2025

lunedì 21 dicembre 2009

Latino Seconda declinazione


Alla seconda declinazione appartengono sostantivi maschili, femminili e neutri con il tema in -o. //  Maschili e femminili in -usI sostantivi maschili e femminili che al nominativo sing.ìolare escono in -us hanno la stessa flessione; il vocativo sing. ed il nominativo sing. non coincidono, come...


Latino Prima declinazione


La prima declinazione latina comprende soprattutto nomi femminili (come tabula), ma anche maschili (come poeta); non vi sono neutri. Ad essa appartengono i temi in -a, genitivo in -ae. // DeclinazioneMaschili e femminili si declinano allo stesso modo. Seguono la prima declinazione anche gli aggettivi...


Complementi latino


Soggettonominativo Complemento oggettoaccusativo Complemento di vocazione(O +) vocativo Complemento di specificazionegenitivo Complemento di terminedativo Complemento predicativo del soggettonominativo Complemento predicativo dell'oggettoaccusativo Complemento di modoCon solo il nome: cum + ablativo....


Traduzione


Congiunzioni più comuniPer avere un livello base nella traduzione di testi è necessario conoscere queste congiunzioni come minimo: et = e -que = e + parola o frase che si trova prima del -que sed = ma Consigli per la procedura da usareBisognerebbe iniziare a spezzare il periodo nelle varie proposizioni,...


Struttura grammaticale


FraseLa frase in latino, diversamente da quella italiana, segue quasi sempre l'ordine Soggetto>Complementi indiretti>Oggetto>Verbo Per esempio, Magister discipulo litteras docet, letteralmente significa "Il maestro all'alunno la letteratura insegna" , ma per l'ordine sintattico italiano si...


L'alfabeto latino


L'alfabeto latino comprende le lettere: A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, V, X, Y, Z. Alcune di queste non esistono in italiano. Confronto con il grecoL'alfabeto arcaico greco, con alcune lettere che ormai non esistono più, è il seguente (lettere maiuscole): Α (a), Β (b), Γ (g...


Latino Origini


Il latino è una lingua del ceppo indoeuropeo, le popolazioni indoeuropee arrivarono in Italia dopo che in Grecia, per cui si può vedere ad occhio come il latino, anche se più tardo del greco sia meno elaborato. SonantiLe nasali "m" e "n" si scambiano facilmente, possono scomparire e fondersi con le...


venerdì 11 dicembre 2009

La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte esame di stato 2008-2009 tipologia B


La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte Aristotele definiva l’uomo come un animale politico, ovvero un essere che, per rimanere tale, aveva bisogno di vivere e interagire con gli altri uomini tuttavia questa convivenza non è sempre pacifica, ma caratterizzata dal conflitto e dalla...


 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha