lunedì 20 settembre 2010

Schema per il calcolo di massima delle reti idriche


Schema per il calcolo di massima delle reti idriche

Denominazione tratto: il condotto viene diviso virtualmente in varie parti per studiarne le varie caratteristiche, ad ogni tratto viene dato un nome al fine di individuarlo più velocemente.

Portata totale: è la quantità di acqua di acqua che passa attraverso il tratto di condotto in un’ora.

Numero flussometri: i flussometri sono i regolatori del flusso di acqua che passa nel tubo.
Questa voce indica il numero di strumenti presenti nel tratto.

Portata ridotta:

Lunghezza reale: è la lunghezza del tratto di condotto.

Lunghezza equivalente:

Lunghezza totale:

Diametro assunto: è il diametro del condotto.

Velocità acqua: è la velocità che ha l’acqua nel tratto di condotto.

Perdite continue: sono le perdite di acqua dovute a giunture, strettoie, curva o altro presenti nel condotto.

Perdite carico tratto: sono le perdite di acqua dovute a fattori naturali (attrito con il condotto, evaporazione e altro)


lunedì 6 settembre 2010

La sicurezza degli impianti



lunedì 30 agosto 2010

impianto antifurto per la casa


antifurto: -impianti antifuro
Per la nostra sicurezza in casa possiamo pensare di installare i nuovi impianti antifurto, che come affidabili e fedeli guardiani elettronici, sono in grado di sorvegliare ogni angolo della casa, interno ed esterno.


venerdì 27 agosto 2010

I pannelli solari termici


I pannelli solari termici


Con il telefono cellulare GSM come telecomando apri il cancello automatico di casa


Apriti Sesamo!! lo chiami e lui si apre
Da oggi ognuno di voi istallando il “MobileOpen MO200” prodotto dalla A&G Engineering S.r.l. potrà utilizzare il proprio cellulare GSM come telecomando senza nessuna spesa per la chiamata.
La A&G Engineering S.r.l. all’interno di un modulo standard per guida DIN (4 Moduli: la grandezza e come di due salvavita) è realizzato un apparecchio che permette il tele-controllo di uno o più dispositivi tramite l’utilizzo di cellulare GSM. Questo apparecchio è denominato MO200 e può essere facilmente installato in tutte le scatole e/o quadri elettrici con qualsiasi tipo di protezione IP che sono facilmente reperibili sul mercato.


martedì 24 agosto 2010

Impianti di riscaldamento


Impianti di riscaldamento
L'articolo: Impianti di riscaldamento è consultabile solo dagli utenti registrati.
Con l'aumento dei costi dell'energia diventa sempre più importante scaldare le nostre case nel modo giusto.

Probabilmente però non tutti sanno bene come fare e quali sono i diversi tipi di impianto tra i quali si può scegliere, vediamo come valutarne le caratteristiche salienti, nonchè i pregi ed i difetti.

Come prima cosa va bene ricordare che non sempre è conveniente cercare di risparmiare solo sui costi di realizzazione dell'impianto idro termo sanitario, ma è molto meglio valutare anche i costi d'esercizio (consumi e manutenzioni) dell'impianto che si vuole scegliere, il tutto senza rinunciare al piacere di un confortevole benessere climatico della casa.


 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha