lunedì 13 settembre 2010

Saper leggere le Etichette Energetiche


Saper leggere le Etichette Energetiche

Acquistare bene per ridurre i consumi


Cos'è l'Etichetta Energetica
risparmiare: Cos'è l'Etichetta Energetica-elettrodomestici
Nell’acquisto di un elettrodomestico sono particolarmente utili le informazioni contenute nell’“Etichetta Energetica”.
Si tratta di un'etichetta che gli elettrodomestici, quali lavatrici, asciugatori, frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, condizionatori, lampade, devono per la legge italiana avere in base ad una direttiva dell’Unione Europea.
L’Etichetta Energetica riporta una serie di informazioni relative ai consumi energetici degli apparecchi, consentendoci di conoscere bene ciò che intendiamo acquistare e di scegliere il prodotto anche in base a quanto ci farà risparmiare sulla bolletta.
Il simbolo ECO-LABEL
risparmiare: Il simbolo ECO-LABEL-elettrodomestici
Il simbolo del fiore con petali a forma di stella dell' ECO-LABEL
Se è presente il simbolo ECO-LABEL (graficamente rappresentato da un fiore petali a forma di stella e con la “E” di Europa nel centro), significa che il prodotto presenta particolari caratteristiche di eco-co
I Settori
risparmiare: I Settori-elettrodomestici
Le classi di efficienza energetica: a parità di prestazioni, la freccia più corta A indica consumi più bassi, la freccia più lunga G, consumi più elevati
L’etichetta è così composta:

-Primo settore.
Fornisce dati quali il marchio o il nome dell’azienda produttrice e il modello dell'elettrodomestico.

-Secondo settore.
Indica le classi di efficienza energetica con specificata la classe dell’elettrodomestico cui appartiene l’etichetta.
Le classi sono rappresentate graficamente con delle frecce colorate di diversa lunghezza, identificate da una lettera che va da A a G.
La freccia più corta, contrassegnata dalla lettera A, indica, a parità di prestazioni, i consumi più bassi mentre la freccia più lunga G rappresenta i consumi più alti.
Per alcuni tipi di elettrodomestici esistono modelli che presentano consumi inferiori anche alla classe A e che vengono indicati con classi di efficienza rappresentate dal simbolo A+ o A++.

-Terzo settore.
Specifica il consumo energetico in termini di kWh/anno, riferendosi ad un elettrodomestico in condizioni ottimali di funzionamento.

-Quarto settore.
Contiene informazioni dello specifico elettrodomestico.

-Quinto settore.
Il quinto settore, o l’ultimo se l’etichetta energetica presenta più di cinque settori, indica il livello di rumorosità dell’apparecchio.


lunedì 6 settembre 2010

Sicurezza con il gas in cucina


Sicurezza con il gas in cucina

Le prescrizioni di legge
L'articolo: Sicurezza con il gas in cucina è consultabile solo dagli utenti registrati.
I fornelli e i forni a gas sprigionano durante il loro uso residui di combustione che sono nocivi, per questo motivo la legge impone delle misure di sicurezza per tutelare la salute delle persone.


lunedì 30 agosto 2010

Un esempio di casa domotica


La tecnologia per il confort e la sicurezza


Si diffondono le CASE DOMOTICHE
domotica: Si diffondono le CASE DOMOTICHE-casa intelligente
una casa domotica
Quattro partner di prestigio - AEM, Bticino, EuroMilano e Fastweb - si sono uniti per dare vita a Milano ad un nuovo modello abitativo: il primo quartiere domotico italiano.

Nasce Euromilano Certosa, un complesso residenziale situato a nord ovest della città dotato delle più innovative e tecnologiche funzionalità abitative: domotica, connessione a larga banda e teleriscaldamento.


giovedì 26 agosto 2010

come addobbare la casa per il Natale


addobbi di natale: -decorazioni natalizie
Addobbare la casa per il Natale è sempre un’attività piacevole che mette allegria a tutta la famiglia.
Per creare l’atmosfera Natalizia in casa non è necessario spendere molto in addobbi costosi, basta avere un po’ di fantasia; con gli oggetti più semplici si possono realizzare idee carine adatte anche agli appartamenti più piccoli. 


mercoledì 18 agosto 2010

Una cucina in muratura per la taverna


20 mq per stare in compagnia 

Le opere murarie

cucina in muratura: Le opere murarie-progetto taverna
In rosso sono indicate le nuove opere realizzate
Ci viene richiesto si arredare una taverna avente una superficie netta (escludendo il sottoscala) di circa 20 mq.
All'interno della stanza si vogliono ricavare:
- un angolo cottura completo,
- una zona pranzo con un tavolo allungabile per le cene con gli amici,
- una piccola dispensa;
- un caminetto grande per le grigliate e per riscaldare la stranza.
L'arredamento della taverna
cucina in muratura: L'arredamento della taverna-progetto taverna
La stanza arredata


 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha