venerdì 9 luglio 2010

appunti di cartografia , topografia, toponomastica , scale,



A p p u n t i  di  c a r t o g r a f i a
·  Introduzione
La carta geografica è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e
simbolica della superficie terrestre o di parte di essa.
E’ ridotta in quanto è rappresentata con una scala di riduzione, è approssimata, in
quanto la superficie sferica non è sviluppabile in piano senza deformazioni, per cui si
ricorre a diversi tipi di proiezioni, secondo gli usi ai quali la carta è destinata, è
simbolica in quanto si fa uso di simboli per rappresentare i diversi oggetti o
fenomeni.
La scala è il rapporto tra una distanza sulla carta e quella corrispondente sulla
superficie terrestre. Essa indica, quindi, quante volte siano state ridotte le grandezze
lineari reali. Fra due scale risulta evidentemente maggiore quella con un
denominatore più piccolo.
Le carte possono essere classificate in vario modo, e più precisamente tale
classificazione è basata sul metodo della formazione, sulla scala e sul contenuto.
Considerando il metodo con cui sono state formate, le carte si classificano in:
- carte rilevate, se sono il prodotto di una serie di operazioni di misura eseguite
effettivamente sul terreno con metodi topografici o fotogrammetrici;
- carte derivate, se sono formate per riduzione di carte rilevate a scala maggiore.
Considerando la scala di rappresentazione, le carte possono distinguersi in:
Carte geografiche, se hanno una scala inferiore a 1:1.000.000;
Carte corografiche, se hanno una scala compresa fra 1:1.000.000 e1:200.000;
Carte topografiche, a loro volta suddivise in:   appunti in PDF


 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha