domenica 19 settembre 2010

Tipo Roccia metamorfica regionale e di contatto



MARMO
Tipo Roccia metamorfica regionale e di contatto.
 Chimismo Calcareo.
Componenti Essenziali: calcite; accessori: talora nessuno, talora grafite. pirite, ilmenite.
Aspetto :Colore da bianchissimo a variamente chiazzato o listato di verde, grigio, bruno e rosso; struttura massiccia o zonata con grana da fine a molto grossa.
Grado metamorfico: Da basso ad alto (dalla facies delle zeoliti a quella delle granulai).
Ambiente genetico: Derivano da calcari più o meno puri ricristallizzati sia nel metamorfismo di carico, sia in quello regionale, sia in quello di contatto. Non sono sempre facili le distinzioni tra i vari tipi.
Interesse pratico :Rocce di grande importanza nell'edilizia, sia grezze sia in lastre lucidate.

FILLADE
Tipo Roccia metamorfica regionale.
Chimismo Pelitico.
Componenti Essenziali: quarzo, mica sericite, dante.
Aspetto Colore chiaro, grigio argenteo, grigia plumbeo o verdastro. Grana molta minuta, con le singole lamelle micacee non visibili a occhio nudo. Scistosità molto accentuata, spesso a bande alterne comunemente ondulate.
Grado metamorfico: Basso, compreso tra fanchizona e la facies degli scisti verdi. Molte filladi sono dovute a metamorfismo retrogrado di rocce di grado piú elevato: pertanto contengono relitti di minerali di alta temperatura e pressione medio-alta.
Ambiente genetico: Derivano da rocce sedimentarie argillose o argilloso-sabbiose, con residui di materiale organico, soprattutto vegetale, che si trasforma in grafite. Le fillade possono derivare da molti tipi di rocce, in particolare da micascisti e gneiss per un effetto di retrometamorfismo dinamico.
Interesse pratico Utilizzata, raramente, in lastre per copertura di tetti nell'edilizia minore alpina.

ANFIBOLITE
Tipo Roccia metamorfica regionale.
Chimismo Basico.
Componenti Essenziali: anfibolo lorneblenda, antofillite, plagioclasio .
Aspetto Colore verde più o meno scuro, spesso chiazzato o screziato di bianco e di giallo: struttura massiccia o a bande alterne, talora con permanenza di precedenti strutture eruttive.
Grado metamorfico Medio (facies delle anfiboliti).
Ambiente genetico Derivano dal metamorfismo regionale di lave e tufi basaltici, oppure da filoni e ammassi gabbraci e dia-basici. Alcune possono derivare da sedimenti marnosi probabilmente mescolati a materiale tufaceo .
Interesse pratico Sono spesso legate a giacimenti di rame. Raramente sono impiegate come pietre ornamentali ("verde" del Brennero. "verde" Resta).


GNEISS
Tipo Roccia metamorfica regionale.
Chimismo
Componenti Essenziali: feldspato, microclino, albite o plagioclasi di varia composizione.
 Aspetto Colore in genere chiaro nei litotipi derivati da graniti o da rocce arenacee feldspatiche piuttosto pure (arcose), passante a più o meno scuro in quelli contenenti una notevole frazione pelitica, cioé derivati da arenane impure(arenarie argillose, grovacche): scistosità poco sviluppata e solo nei tipi ricchi di mica e a grana piuttosto fine. Ciò che distingue un micascisto da uno gneiss non é la composizione mineralogica, benché lo gneiss sia in media più ricco di feldspati, ma il tipo di fratturazione: molto più grossolano e difficile in cubetti o lastre spesse negli gneiss, sottile e facile, a causa della maggiore scistosità, nei micascisti.
Grado metamorfico Da medio a alto (facies delle anfiboliti. sfumante nelle migmatiti): alcuni gneiss sono anche di basso grado.
Ambiente genetico La maggior parte degli gneiss di derivazione sedimentarle (paragneiss) si forma nel metamorfismo progrado degli scisti con disidratazione della muscovite e trasformazione della stessa in feldspato. Essi rappresentano, quindi, uno stadio molto avanzato della trasformazione delle rocce argillose, immediatamente prima dell'inizio della rifusione anatessica che dà origine alle migmatiti. Si tratta dunque di rocce di alto grado metamorfica. Altri derivano dal metamorfisma di rocce granitiche, granodioritiche e tonalitiche.
Interesse pratico Alcuni gneiss sono utilizzati in edilizia, sia grezzi sia lucidati in lastra; più raro ormai l'impiego in lastre per pavimentazione stradale o in masselli per cordonature di marciapiedi o di aiuole.

QUARZITE
Tipo Roccia metamorfica regionale.
Chimismo Siliceo arenaceo.
Componenti Essenziali: quarzo
Aspetto Colore bianchissimo se composte esclusivamente da quarzo, grigio più o meno a chiazze se sono presenti altri minerali, fino a nero se abbondano biotite, grafite o magnetite disperse in minutissimi individui: struttura massiccia scistosa secondo abbondanza di Mica, fino a fare passaggio a veri e propri "scisti arenacei- o -quarzoscisti".
Grado metamorfico Presenti in serie metamorfiche di ogni grado. dall'anchizona alla facies delle granuriti. dato che il quarzo è comunque stabile. Variano pero gli altri componenti, in modo dipendente dalle condizioni di pressione e temperatura.
 Ambiente genetico Derivano da rocce sedimentarie arenacee più o meno pure(grovacche e arcose), da siltiti ricche di quarzo, da diaspri e da selci.
Interesse pratico Fornisce materiali da costruzione, spesso utilizzate per pavimentazione o rivestimenti.

Stumble
Delicious
Technorati
Twitter
Facebook

0 Comments:

Posta un commento

 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha