| Risparmia tempo e guadagna in efficienza con CIVIL Design 7 • dinamicità dell'intero progetto (tracciati, profili, sezioni...) • verifica dinamica della normativa vigente • massimo controllo sul proprio lavoro |
Novità principali della versione 7 |
-
Dinamicità di tutti gli elementi del progetto (tracciato, profilo, sezioni, modelli...)
-
Verifica dinamica della normativa planimetrica e altimetrica (novità assoluta in Italia!)
-
Intersezioni automatiche e dinamiche con verifiche DM 19/04/2006
-
Estensione delle funzionalità esistenti con interfaccia rinnovata
-
Planimetria di progetto e modello 3D dell'opera automatici
-
Calcolo capacitivo delle rotatorie
-
Verifiche geometria ferroviaria
|
L’affidabilità: il tracciamento con CIVIL Design |
| Il tracciato viene creato dal progettista sia con il tradizionale metodo della poligonale d'asse (successione di rettifili e curve) sia con il posizionamento di cerchi all'interno del familiare ambiente di lavoro AutoCAD. Il programma fornisce un catalogo completo di curve di transizione stradali e ferroviarie: in particolare, è possibile impiegare clotoidi, anche multiparametro, clotoidi di flesso e di continuità, policentriche stradali e ferroviarie, spirali, parabola cubica esatta ed approssimata (utilizzata da FS). |
La geometria del tracciato così creato può essere in ogni momento modificata agendo sia per via grafica sia per via tabellare: nel primo caso il progettista agisce sui grip posizionati nei punti geometrici notevoli; nel secondo, la geometria degli elementi viene modificata immettendo nuovi valori nella griglia che ne riassume i parametri. Ad esempio, una curva può essere modificata sia spostando i grip posizionati nel vertice planimetrico e nei punti di tangenza sia assegnando nuovi parametri geometrici come il fattore di scala A, lo sviluppo delle transizioni o dell'arco. Ogni elemento del tracciato è verificato contemporaneamente all'inserimento. |
| |
La risorsa: la dinamicità degli elementi di progetto |
Che cos’è che rende DIGICORP CIVIL Design un supporto di utilità strategica? La risorsa-chiave consiste nel fatto che il tracciato planimetrico è dinamicamente relazionato con gli altri elementi di progetto. Questo significa che ad ogni modifica apportata vengono istantaneamente ricalcolate le rotazioni e gli eventuali allargamenti della piattaforma, il profilo del terreno viene aggiornato come del resto le sezioni di progetto, e così via. |
Sono evidenti le potenzialità di questo meccanismo automatizzato: con tali relazioni dinamiche il progettista non solo è in grado di valutare velocemente diverse soluzioni di progetto, ma ha anche la possibilità di ridurre drasticamente i tempi nel caso di modiche a progetti anche in stato avanzato. |
Di fronte a questi enormi vantaggi, è legittimo chiedersi se vi sia il classico risvolto della medaglia, magari in termini di possibili implicazioni negative sul "controllo" che il progettista ha sul progetto. Possono sorgere domande come: "che senso ha poter modificare gli elementi di un tracciato se questo non è conforme a quanto richiesto dalla normativa?" o "dove sta il vantaggio in termini di tempo se poi si è costretti a rilanciare le procedure di controllo magari scoprendo che la situazione è peggiorata?" o ancora "l'aggiornamento dinamico si è propagato anche su elementi che si voleva mantenere inalterati?". |
Anche DIGICORP Ingegneria si è posta queste domande, ma con CIVIL Design release 6 è arrivata ad una soluzione in grado si eliminare alla radice ognuno di questi possibili problemi: il software creato permette di sfruttare tutti i vantaggi degli aggiornamenti dinamici assicurando il controllo costante della normativa, un guadagno netto in termini di tempo e una totale adattabilità dello strumento alle esigenze del progettista. Una tavolozza degli strumenti di AutoCAD creata ad hoc gli permette infatti di visualizzare, elemento per elemento, il responso alle verifiche previste per il tracciamento planimetrico. Il progettista può così gestire liberamente le tante opzioni disponibili, per esempio decidendo di "bloccare" alcuni elementi a cui non intende applicare i cambiamenti per valutare in libertà diverse soluzioni progettuali. |
Non perdere il controllo: scegli Civil Design e rimani padrone del tuo progetto. |
| |
La sicurezza: le verifiche del DM 5/11/2001 |
| L'applicazione della normativa vigente per la costruzione di strade extraurbane richiede esperienza di progettazione ed una profonda conoscenza della stessa. DIGICORP CIVIL Design ha dimostrato sul campo di avere questi requisiti, offrendo da tempo elevati standard di controllo al servizio delle più importanti realtà di progettazione nazionali. I suoi software per la progettazione garantiscono un supporto di straordinaria utilità nelle scelte progettuali. Nella fase di tracciamento plano-altimetrico l'utente è supportato dalle verifiche eseguite dinamicamente sia considerando il singolo elemento sia il tracciato nella sua interezza: |
in caso di non rispondenza a quanto prescritto dalla norma, è possibile intervenire direttamente per via grafica o tabellare e avere immediatamente aggiornato il progetto. |
Alla verifica della rispondenza ai criteri compositivi plano-altimetrici previsti dalle norme si aggiunge la possibilità di ottenere agevolmente la realizzazione e l'aggiornamento dinamico del diagramma di velocità e delle verifiche associate. L'elaborato, infatti, è calcolato in modo automatico dal programma seguendo le ipotesi assunte dal DM 5/11/2001 e può essere liberamente personalizzato per imporre, ad esempio, una diversa velocità di progetto ad un intervallo di progressive del tracciato. Le normali procedure di stampa di AutoCAD permettono di realizzare la tavola da consegnare. |
| |
La sfida: le verifiche sulla visibilità |
La verifica della presenza di opportune distanze di visuali libere è considerata da molti addetti ai lavori la più difficile da rispettare, specie se si vuole eseguire una verifica tridimensionale. In effetti, l'introduzione della terza dimensione in una verifica già di per sé complessa aumenta notevolmente il grado di difficoltà. |
| La soluzione che DIGICORP CIVIL Design offre è incredibilmente semplice ed estremamente efficiente: nel caso di verifica 2D l'utente è chiamato a materializzare gli ostacoli alla visibilità semplicemente disegnando linee e polilinee planimetriche nello spazio modello di AutoCAD; la verifica 3D, invece, necessita di un modello tridimensionale di progetto generato in automatico da un comando dedicato. Il modello dell'opera stradale è già completo di scarpate e può essere arricchito da barriere di sicurezza, muri o altri ostacoli alla visuale libera costituiti da semplici entità 3Dface di AutoCAD. |
Con entrambi questi approcci si avrà preparato in poco tempo il campo alle verifiche sulla visibilità che vengono effettuate in modo completamente automatico: • il programma esegue la verifica sulla visibilità necessaria per l'arresto su tutto il tracciato, per entrambi i sensi di marcia; • il progettista può altresì eseguire la verifica di visibilità per la manovra di sorpasso e per quella di cambiamento di corsia (eventualmente specificando diversi intervalli di progressive); • il software fornisce una rappresentazione grafica - il vero e proprio diagramma di visibilità - e tabellare dei risultati; ciò rende fattibile un confronto fra visuali libere e distanze di visibilità minime lungo l'intero tracciato. |
I risultati poi possono essere post-elaborati calcolando: • il valore dell'arretramento degli ostacoli che garantirebbe il rispetto delle visuali minime • il valore della velocità massima con cui percorrere in condizioni di sicurezza il tratto considerato. |
In linea con tutti gli altri prodotti della DIGICORP Ingegneria, l'output grafico è completo e largamente personalizzabile: ancora una volta precisione e affidabilità si coniugano con una grande duttilità di utilizzo. Il progettista è più libero e più sicuro: è il software a preoccuparsi dei vincoli imposti dalla normativa, garantendo all’utente la massima libertà di scelta tra le alternative possibili, nella certezza della loro conformità alla legge. |
|
La novità: le nuove verifiche DM 19/04/2006 sulle intersezioni |
| Con la recente pubblicazione delle norme sulla costruzione delle intersezioni stradali, DIGICORP CIVIL Design si è ulteriormente potenziata: la release 7 del programma consente di progettare le nuove intersezioni in perfetta rispondenza alla normativa ed eseguendo in maniera semplice ed immediata le verifiche richieste. Tra le varie funzionalità segnaliamo il nuovo comando “Rotatorie Automatiche” per creare intersezioni a raso a rotatoria con il disegno automatico della corona e dei rami di ingresso/uscita secondo stili personalizzabili. L’utente potrà utilizzare degli stili predefiniti ed eventualmente adattarli alla esigenze della progettazione. |
Il programma esegue le verifiche di deflessione (secondo il criterio italiano e quello francese) e ne calcola la capacità.
Affidabilità e libertà si confermano come solide basi offerte da DIGICORP CIVIL Design per rendere più veloce e più sicura la fase di progettazione. A queste basi si aggiungono la precisione e la funzionalità date dall’aggiornamento dinamico, meccanismo che consente di adattare istantaneamente tutti gli elementi ai cambiamenti decisi dal progettista, offrendogli così il vantaggio di poter valutare diversi scenari di intervento.
|
La precisione: il calcolo delle quantità di computo |
Il programma permette di definire sezioni di progetto qualsiasi composte da semplici polilinee di AutoCAD che vengono poi inserite in modo automatico. Tutto ciò fermo restando la possibilità di intervenire anche manualmente per realizzare eventuali sezioni molto complesse. Inoltre i comandi dedicati ai computi delle quantità permettono di definire un numero qualsiasi di articoli e di calcolare aree e volumi di qualsiasi tipo di sezione ottenendo i necessari elaborati. Elasticità di creazione e dinamicità rispetto ai cambiamenti: è grazie a questo il binomio che può essere raggiunto l’obiettivo di massima precisione e minimo tempo necessario per giungere al risultato finale. |
Il risultato: gli elaborati prodotti |
Una volta concretizzata l'idea progettuale risulta estremamente semplice e rapido ricavare gli elaborati progettuali definitivi. Infatti gli strumenti CIVIL Design: • mettono a disposizione stili predefiniti per la quotatura e l'impaginazione degli elaborati finali; • forniscono procedure che rispondono alle nuove esigenze di presentazione dei progetti, come la realizzazione di rappresentazioni 3D dell'opera progettata, la sua visualizzazione realistica e la possibilità di simulare la percorribilità della strada progettata; • consentono di gestire tutti gli aspetti topografici delle infrastrutture e di progettare e contabilizzare opere come sistemazioni fluviali, arginature, canali, acquedotti, fognature, cave e discariche. |
Lo sviluppo: Autodesk AutoCAD Civil 3D. |
DIGICORP CIVIL Design è un applicativo di Autodesk AutoCAD: specifiche funzioni sono state sviluppate per AutoCAD Civil 3D che permettono di interagire pienamente con gli strumenti presenti per la progettazione di infrastrutture sfruttando tracciati, profili, modelli digitali. L'utilizzo di questa piattaforma permette di ottenere l'optimum del software per la progettazione di opere civili. |
Viene così garantita la possibilità di utilizzare un prodotto configurato in base alle proprie necessità. |
photo by Lauren's |
0 Comments:
Posta un commento