Monday, April 07, 2025

venerdì 30 luglio 2010

GPS PREGEO


GPS - PREGEO Le recenti disposizioni contenute nella normativa PREGEO  prevedono l'utilizzazione delle tecnologie GPS con le sue varie metodologie sia in appoggio al rilievo celerimetrico, per collegare tra loro i punti fiduciali e i punti di stazione celerimetrica,...


COMPENSAZIONE DI RETI


COMPENSAZIONE   DI   RETI Un insieme di punti, di coordinate NOTE o PRESUNTE, un insieme di misure (angoli fra direzioni, distanze, azimut assoluti, dislivelli), uno schema...


TRASFORMAZIONI FRA SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI


TRASFORMAZIONI FRA SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Come abbiamo visto la cartografia ufficiale italiana non è riferita ad un unico sistema (GAUSS - BOAGA), o UTM per la cartografia IGM. Esiste ancora molta cartografia catastale espressa nel sistema CASSINI - SOLDNER. Nell'uso...


SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI


SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI  Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento:  LOCALE (o Arbitrario) - Elaborazioni sul piano tangente ad un punto centrale della zona rilevata. Le...


RIDUZIONE DELLE DISTANZE - topografia


RIDUZIONE  DELLE  DISTANZEIl problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo...


COEFFICIENTE DI RIFRAZIONE K


COEFFICIENTE DI RIFRAZIONE K     ERRORI DI RIFRAZIONE sugli angoli zenitali   (zenitali apparenti) Essi dipendono dalla distanza D e dal gradiente dell'indice...


CORREZIONI DISTANZE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE (PPM)


CORREZIONI DISTANZE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE (PPM)  Si ha in generale  Dc = DM (1+Kw 10-6) + Ac con il seguente significato dei simboli: Dc  : Distanza corretta Dm : Distanza non corretta (MISURATA) ...


Teoria degli errori,CONCETTI DI BASE SULLA TEORIA DEGLI ERRORI ,topografia


CONCETTI  DI BASE SULLA TEORIA  DEGLI ERRORI Quando una certa grandezza (angolo, distanza, dislivello) viene misurata direttamente, è inevitabile che la misura ottenuta sia ...


La Topografia, traendo le basi scientifiche dalla Geometria


La Topografia, traendo le basi scientifiche dalla Geometria  per la definizione delle operazioni, dalla Statistica Matematica per l'uso critico dei risultati delle misure,...


lunedì 26 luglio 2010

Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. esercizzi svolti


Problemi al collasso: carico limite di fondazioni e stabilità dimuri di sostegno ESERCIZIO 2 (19 febbraio 2003) Con riferimento alla fondazione nastriforme di figura si determini il valore del carico...


ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI


Attenzione, le coordinate del punto B se calcolate passando attraverso i punti R, S cioè considerando le altre due vie, devono essere identiche in quanto il problema di intersezione inversa se la ammette,...


domenica 25 luglio 2010

Le prese fotogrammetriche


Le prese fotogrammetriche  ·  GeneralitàLa fotogrammetria costituisce il metodo moderno del rilevamento topografico del terreno.La fotogrammetria è il metodo operativo topografico che consente...


Elementi di geodesia


Elementi di geodesia·  Origine e compiti della geodesiaLa geodesia deriva dal greco geo – daisìa (terra-divisione) anticamente si occupòdella suddivisione dei terreni, mentre a partire dalla...


Cenni sui ricevitori G.P.S. Cos’è il GPS


Cenni sui ricevitori G.P.S.Cos’è il GPSIl G.P.S. o sistema globale di posizionamento, è un sistema che permette dideterminare la posizione di un punto sulla superficie terrestre, con precisioni...


sabato 24 luglio 2010

METODO DEL CIRCUITO SEQUENZIATORE CON L'UTILIZZO DI VALVOLE MONOSTABILI


METODO DEL CIRCUITO SEQUENZIATORE CON L'UTILIZZO DI VALVOLE MONOSTABILIAggiornato con un esempioPer ottenere un circuito costituito da moduli sequenziatori con l'utilizzo di valvole monostabili, conviene effettuare una sequenza di memorie che si attivino permanentemente una di seguito all'altra,...


 

formazione online Copyright © 2010 Premium Wordpress Themes | Website Templates | Blog Templates Designed by Lasantha